Novità per start-up e PMI innovative: cosa cambia con la legge 162/2024

La Legge 28 ottobre 2024, n. 162, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 7 novembre 2024, introduce nuove disposizioni che riguardano start-up innovative, PMI innovative e Società di Investimento Semplice (SiS). Questi aggiornamenti mirano a favorire l’afflusso di risorse finanziarie verso le imprese innovative e a incentivare il reinvestimento in attività strategiche per lo sviluppo economico.

Patrimonio netto delle SiS: nuovo limite a 50 milioni

Una delle principali modifiche riguarda l’innalzamento del limite di patrimonio netto per le Società di Investimento Semplice (SiS), ora portato a 50 milioni di euro. Questo cambiamento è stato introdotto modificando l’articolo 1 del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D.Lgs. 58/1998).

L’obiettivo è di consentire alle SiS di raccogliere maggiori risorse da destinare alle start-up e alle PMI innovative, incrementando così le opportunità di finanziamento per le imprese emergenti.

Esenzione del Capital Gain

Un altro elemento chiave della nuova normativa è l’esenzione fiscale sulle plusvalenze derivanti da investimenti nel capitale sociale di start-up e PMI innovative. Questa misura, già introdotta dal Decreto-Legge n. 73/2021, viene ora estesa agli investimenti effettuati tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR).

Condizioni per l’esenzione:

  •  Le quote degli OICR devono essere acquistate entro il 31 dicembre 2025;
  •  È necessario mantenere l’investimento per almeno tre anni.


Gli OICR, come fondi comuni, Sicav e Sicaf, devono investire prevalentemente in start-up e PMI
innovative secondo i requisiti normativi previsti.

Reinvestimento delle plusvalenze

Per beneficiare dell’esenzione fiscale, eventuali plusvalenze derivanti da partecipazioni cedute devono essere reinvestite in start-up o PMI innovative. Tuttavia, l’esenzione non sarà più applicabile qualora l’investitore ceda la partecipazione reinvestita.

Le nuove disposizioni fiscali si applicano agli investimenti effettuati dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2023. La Legge 162/2024 rappresenta un passo avanti per incentivare gli investimenti in imprese innovative, offrendo nuovi strumenti fiscali per supportare start-up e PMI.

Per valutare come queste novità possono influenzare i tuoi investimenti, il nostro studio è a disposizione per approfondimenti e consulenze personalizzate: contattaci!

Condividi l'articolo